DOTT.SSA VERONICA VALLE - BIOLOGA - NUTRIZIONISTA
PRIMA VALUTAZIONE
Il primo incontro sarà oltre che conoscitivo quello, forse, più lungo.
Poiché non mi limiterò ad indicarti la bilancia e a stamparti un preformato di “dieta miracolosa”.
Avrò bisogno di conoscere la tua storia clinica personale, a tal proposito risulterebbe utile poter visionare gli ultimi esami fatti. Oltre alla tua storia clinica ti chiederò alcune informazioni anche sulla tua storia clinica familiare.
Mi potrai raccontare le tue abitudini alimentari, cosa ti piace mangiare… cosa mangi di solito, cosa assolutamente non vuoi ti venga proposto come pietanza. Sarebbe davvero ottimale se durante la prima visita riuscissi a portare con te un DIARIO ALIMENTARE di una tua settimana tipo, così da poterne parlare insieme e rendere la stesura del tuo personale piano più agevole, veloce e su misura.
Non ti consegnerò immediatamente il tuo piano, poiché vorrò lavorarci con calma… pensando SOLO alle tue esigenze e come aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Ovviamente, come ogni visita dal nutrizionista che si rispetti ci sarà l’incontro con la bilancia. La mia è speciale, riesce ad
estrapolare altri dati che ti riguardano… ad esempio la massa muscolare e non solo.

Esatto, hai capito bene...
TU NON SEI IL TUO PESO
Ti dedicherò tutto il tempo necessario, soprattutto durante il primo incontro, sarà un colloquio individuale e strutturato. Ti chiederò:
Storia clinica
personale (compresi ultimi esami) e familiare
Analisi
antropometrica
Analisi
bioimpedenziometrica
Abitudini alimentari
Dati anagrafici
presa visione e firma del foglio privacy, firma del piano lavoro con i rispettivi costi
Consegna del piano alimentare
qualche giorno dopo la prima visita, via mail o attraverso l’app specifica.


DOTT.SSA VERONICA VALLE - BIOLOGA - NUTRIZIONISTA
VISITE DI CONTROLLO
Successivamente valuteremo quando fissare le visite di controllo, mi dirai come poter rendere ancora più semplice e piacevole il raggiungimento del tuo obiettivo.
Per te forse sarà solo il peso… per me, il peso è solo uno dei molteplici aspetti e parametri da tenere in considerazione… l’importante è l’individuo nel suo complesso, ossia la tua salute nella totalità degli aspetti.
Successivamente verranno effettuate le visite di controllo durante i quali verrà valutato:
– l’andamento del piano alimentare (ed eventualmente si potranno apportare delle
modifiche);
– la composizione corporea attraverso bilancia impedenziometrica e i paramentri antropometrici;
– eventuali problematiche rilevate.
La frequenza delle visite di controllo varia in base alle necessità.
Cerca di essere GENTILE con te stess*.
Sei dispost* a farlo? Io voglio farlo! Io posso FARLO!
Motto
“La salute è il primo dovere della vita! Cit. Oscar Wilde
Mission
è quella di mostrare, alle persone che vorranno affidarsi a me, che oltre alla conta obsoleta delle calorie sedersi a tavola è un atto di amore e se fatto con consapevolezza renderà il nostro corpo più sano ed il nostro impatto ambientale decisamente più sostenibile.
100% Vegetale
Iniziare un percorso… NON una DIETA. Puntare al benessere NON al PESO. Capire che una ALIMENTAZIONE 100% VEGETALE ad esempio ci consente di aggiungere colore e nuovi sapori alla nostra routine, oltre ad aiutarci a stare in salute e ad impattare meno sull’ambiente che ci circonda.
STRUMENTI DEL MESTIERE
BIOIMPEDENZIOMETRIA
- Resistenza (Rz) rappresenta la capacità di tutte le strutture biologiche di opporsi al passaggio della corrente elettrica
- Reattanza (Xc) conosciuta anche come resistenza capacitativa, è la forza che si oppone al passaggio di una corrente elettrica a causa di una capacità, cioè di un condensatore
- Acqua corporea totale (TBW – total body water);
- Acqua extracellulare (ECW – extra cell water);
- Acqua intracellulare (ICW – intra cell water);
- Massa cellulare (BCM – body cell mass);
- Massa magra (FFM – fat free mass);
- Massa grassa (FM – fat mass);
- Massa muscolare (MM – muscle mass);
- Metabolismo basale correlato alla massa cellulare.



PLICOMETRO
Il plicometro è uno strumento utilizzato per misurare lo spessore delle pliche cutanee. È costituito sostanzialmente da una pinza con una molla calibrata per applicare una pressione costante sulla plica di 10 g/mm².
Lo strumento permette di fornire una precisa valutazione dei pannicoli adiposi e quindi dello stato nutrizionale del soggetto in esame e di come viene a distribuirsi settorialmente il suo tessuto adiposo. Questo strumento permette inoltre una buona standardizzazione della misurazione dei pannicoli adiposi stessi, migliorando pertanto la valutazione del dato antropometrico. I più utilizzati in ambito antropometrico sono sostanzialmente di tre tipi e differiscono per la misura della massima apertura delle pinze: Lange, 65mm; Harpenden 55 mm ed infine Holtain 50 mm.
Ogni strumento è statisticamente soggetto ad un errore di misurazione. Nel caso di un buon plicometro, correttamente utilizzato, lo scarto presente tra misurazione rilevata e parametro reale è intorno al 4%.
Il plicometro viene utilizzato per la misurazione della percentuale del grasso corporeo, grazie al suo utilizzo con la metodica della plicometria.
Con i plicometri è possibile misurare unicamente un tipo di deposito di grassi: il grasso sottocutaneo. Lo strumento non rende possibile alcun tipo di valutazione di altri tipi di tessuto adiposo, come per esempio il tessuto adiposo viscerale.
Oltre a questi strumenti il professionista si avvale ovviamente della bilancia pesa persona, del nastro misuratore ed eventualmente di software per l’elaborazione del piano alimentare.
Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua.
Loren Eiseley
Piano alimentare
Realizzato su misura per te!
Scarica l'app
e porta il tuo piano alimentare sempre con te
+39 3471578366
Dal lunedì al venerdì